{ "culture": "it-IT", "name": "terna", "guid": "28712AD9-BE6F-4B90-BB21-ED8DA35B285F", "catalogPath": "", "snippet": "Rappresentazione del progetto linea TERNA Interconnector.", "description": "

I collegamenti transfrontalieri sono sempre più necessari per poter ottimizzare l\u2019uso delle risorse e per incrementare lo sviluppo della produzione da fonti rinnovabili. <\/SPAN><\/SPAN><\/P>

La vista mostra il progetto linea TERNA Interconnector, l\u2019interconnessione transfrontaliera Italia-Svizzera a 2000 MW lunga 180 km. <\/SPAN><\/SPAN><\/P>

Questo progetto rappresenta l\u2019accesso a uno dei punti di smistamento più importanti del sistema di trasmissione europeo e consentirà di aumentare gli scambi di energia tra stati confinanti permettendo alle imprese ed ai cittadini di ottenere energia a minore costo. <\/SPAN><\/SPAN><\/P>

<\/P><\/DIV><\/DIV><\/DIV>", "summary": "Rappresentazione del progetto linea TERNA Interconnector.", "title": "Progetto linea TERNA Interconnector", "tags": [ "Edilizia", "Geoportale", "Terna", "Urbanistica e pianificazione" ], "type": "Map Service", "typeKeywords": [ "Data", "Service", "Map Service", "ArcGIS Server" ], "thumbnail": "thumbnail/thumbnail.JPEG", "url": "", "extent": [ [ 8.23087065846359, 45.45060301736 ], [ 9.07091614195781, 46.4616292049608 ] ], "spatialReference": "WGS_1984_UTM_Zone_32N", "accessInformation": "", "licenseInfo": "", "MinScale": 50000.0, "MaxScale": 5000.0 }