| 2a - La sottoclasse definisce un'area con vulnerabilità della falda da moderata ad alta |
| 2b - La sottoclasse individua zone con limitazioni di natura geotecnica |
| 3a - La sottoclasse definisce le aree a bassa soggiacenza della falda (S<2m) |
| 3b - La sottoclasse è individuata dalla presenza di scarpate morfologiche inferiori a 10 m rispetto alle quali bisogna svolgere un approfondimento morfologico |
| 3c - La sottoclasse definisce aree soggette a coltivazione di cava con potenziale aumento della vulnerabilità del primo acquifero |
| 3d - La sottoclasse individua aree con matrici ambientali (suolo e/o acque sotterranee) contaminate o soggette a bonifiche |
| 3e* - La sottoclasse definisce la futura espansione del lago |
| 4a - La sottoclasse individua le depressioni morfologiche con acqua di falda affiorante |
| 4b - La sottoclasse definisce le zone geomorfologicamente attive caratterizzate da aree in pendenza a morfologia terrazzata e soggette a processi geomorfologici attivi da parte delle acque superficiali |