Trasmettere la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi

Trasmettere la scheda per la registrazione al catasto comunale delle torri di raf

Una torre di raffreddamento è un apparato evaporativo (torre di raffreddamento a circuito aperto, torre evaporativa a circuito chiuso, condensatore evaporativo, raffreddatore evaporativo, scrubber) utilizzato in impianti di climatizzazione di edifici (residenziali o ad uso produttivo), in processi industriali, in impianti frigoriferi o in sistemi di produzione energetica, caratterizzato dall'impiego di acqua con produzione di aerosol ed evaporazione del liquido (Deliberazione della Giunta regionale 23/07/2019, n. 11/1986).

Una torre di raffreddamento è un luogo molto umido, tiepido e con un’enorme superficie bagnata disponibile ed è quindi l’habitat ideale per far crescere e diffondere la legionella. 

Al fine di prevenire e monitorare i rischi ambientali per la legionella, la Legge regionale 30/12/2009, n. 33, art. 60-bis1 obbliga i Comuni a predisporre e curare il registro delle torri di raffreddamento ad umido e dei condensatori evaporativi presenti sul proprio territorio.

I responsabili (proprietari o gestori) di torri di raffreddamento e condensatori operativi devono inviare al Comune dove è ubicato l'impianto la scheda per la registrazione al catasto comunale.

Ogni nuova installazione di torri di raffreddamento ad umido e condensatori evaporativi e ogni cessazione permanente deve essere registrata entro 90 giorni.

Approfondimenti

Linee guida per la prevenzione e il controllo della legionellosi

Le buone pratiche di manutenzione e di gestione delle torri di raffreddamento sono indicate nelle Linee guida ministeriali per la prevenzione e il controllo della legionellosi. In particolare il paragrafo 5.7 identifica le attività a carico dei gestori per garantire il contenimento del rischio di legionella.

Documenti da mettere a disposizione del personale ATS nei momenti di controllo

I gestori dell’impianto sono responsabili della tenuta dei seguenti documenti da mettere a disposizione del personale ATS nei momenti di controllo:

  • documento di valutazione e gestione del rischio legionella
  • presenza di un piano di autocontrollo per ricerca di legionella e relativi esiti
  • schema dell’impianto, planimetria e documentazione fotografica
  • registro di manutenzione dell’impianto
  • schede tecniche dei prodotti utilizzati per pulizia e disinfezione.
Trasmissione della scheda

A partire dal 17 gennaio 2020 la scheda deve essere trasmessa in via informatica accedendo al servizio telematico Ge.T.Ra. (Gestione Torri di Raffreddamento), raggiungibile all'indirizzo www.previmpresa.servizirl.it/getradove si trova anche una guida completa alla compilazione e l’indicazione relativa all'assistenza.

I proprietari devono inviare tramite questo servizio la notifica e successivamente ogni nuova installazione, modifica e cessazione permanente (entro novanta giorni).

Il servizio assegnerà a ciascun impianto di raffreddamento un numero univoco di registrazione regionale a cui il proprietario dovrà sempre fare riferimento in caso di aggiornamento dei dati e a cui le ATS, nel sistema Impres@-BI, assoceranno i relativi controlli.

Puoi trovare questa pagina in

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 04/07/2024 09:48.50