|
Alfianello - VincoliLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. |
|
|
|
|
Calvisano - Carta della sensibilità paesisticaIl Piano di governo del territorio suddivide il territorio comunale in 5 classi di sensibilità paesaggistica: sensibilità molto alta, sensibilità alta, sensibilità media, sensibilità bassa e molto bassa. |
|
|
|
|
Calvisano - Classificazione del territorioIl Piano delle regole interessa il tessuto urbano consolidato. Definisce le regole insediative per le aree di completamento e per le situazioni già costruite da riqualificare, distinte e definite in rapporto alla combinazione tra funzioni e caratteristiche morfologiche e tipologiche del tessuto insediativo. |
|
|
|
|
Calvisano - Classificazione generale degli ambitiIl Piano delle Regole si articola in tre sezioni principali che riguardano il recepimento dei vincoli sovraordinati, l’individuazione e l’azzonamento delle diverse parti della città costruita e le modalità di intervento previste su di esse, verifica l’assenza di aree agricole e individua quelle non soggette a trasformazione urbanistica, analizza nel dettaglio la struttura e la forma della città individuando gli ambiti di rilevanza territoriale ed ambientale.
Il tessuto urbano consolidato viene classificato in differenti ambiti che prevedono modalità di intervento differenti attraverso le Norme tecniche di Attuazione.
|
|
|
|
|
Calvisano - Progetto di pianoLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. |
|
|
|
|
Carpenedolo - Carta della sensibilità paesisticaIl Piano di governo del territorio suddivide il territorio comunale in 5 classi di sensibilità paesaggistica: sensibilità molto alta, sensibilità alta, sensibilità media, sensibilità bassa e molto bassa. |
|
|
|
|
Carpenedolo - Classificazione acusticaIl Piano delle regole interessa il tessuto urbano consolidato. Definisce le regole insediative per le aree di completamento e per le situazioni già costruite da riqualificare, distinte e definite in rapporto alla combinazione tra funzioni e caratteristiche morfologiche e tipologiche del tessuto insediativo. |
|
|
|
|
Carpenedolo - Fattibilità geologicaLa carta della fattibilità geologica costituisce la fase di proposta dello Studio geologico e prevede l’assegnazione della classe di fattibilità agli ambiti omogenei per pericolosità geologica, vulnerabilità idraulica e idrogeologica individuati nella fase di sintesi. |
|
|
|
|
Carpenedolo - Reticolo idricoLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. |
|
|
|
|
Carpenedolo - Reticolo idrico e fasce di rispettoLa tavola individua le aree soggette a prescrizioni derivanti da vincoli ricognitivi e vincoli conformativi. Si definiscono vincoli le limitazioni alla libera disponibilità di un bene. |
|
|
|